Durante questa gara tradizionale i ciclisti percorrono circa 200 km intorno a Colonia. La prima gara si è svolta nel 1908. Rimane la seconda competizione tedesca più antica su strada. Dal 2005 fa parte del calendario dell'UCI Europe Tour. In questa competizione gareggiano i professionisti Italiani che hanno vinto come: 1995 Faust Dotti (3. posto), 2001 Gian Matteo Fagnini (vincitore), 2007 Alessandro Petacchi (3. posto), 2010 Enrico Rossi (3.posto), 2011 Giacomo Nizzolo (3.posto).
La Maratona di Colonia è la quinta più grande maratona della Germania. È nata nel 1997. All'inizio c'era anche una gara per pattini in linea nel programma ma adesso non c'è più. Nel 2006 è stata introdotta la mezza maratona.
Durante la maratona quasi tutte le strade nel centro sono bloccate, il percorso si articola lungo le rive del Reno a forma di stella attraverso il centro.
Dal 2013 l'area d'arrivo è vicino alla cattedrale.
La maratona di Colonia non è solo un evento sportivo ma anche un evento sociale.
Durante la maratona si respira un' atmosfera di festa in quasi tutta la città.
Da 2015 c'è anche una ultra-maratona (luglio): Gli atleti corrono su un tratto di 170 chilometri (Kölnpfad) alla periferia di Colonia.
La squadra di calcio di Colonia e`l'1. FC Köln, ufficialmente 1. Fußball-Club Köln 01/07. In italiano si dice semplicemente "Colonia".
Fondato nel 1948 ha vinto tre titoli tedeschi e quattro Coppe di Germania. A livello internazionale ha disputato la finale della Coppa UEFA 1985-1986, ma è stato sconfitto dal Real Madrid. Il club è membro fondatore della Bundesliga ed è rimasto fino a 1998 per 35 anni in questa classe alta. Dalla stagione 2014/15 gioca di nuovo in prima classe. La mascotte del club è il caprone. A Colonia gioca la squadra a Rheinenergie-Stadion, (in passato si chiamava "Müngersdorfer Stadion" intitolato al quartiere dove sich trova). È raggiungibile dal centro di Colonia con la linea ferroviaria urbana 1 in un quarto d'ora circa. Prendete la Numero 1 da "Neumarkt" direzione Weiden West.
Per informarsi della storia dello sport - andate a vedere il museo dello sport accanto al Reno vicino il museo del chiocolato.